Carbossiterapia:
di cosa si tratta

La Carbossiterapia è un trattamento medico che utilizza le proprietà terapeutiche dell’anidride carbonica allo stato gassoso, iniettata nel derma o nel tessuto sottocuteneo.

Nata in Francia negli anni ’30 per curare disturbi vascolari, la Carbossiterapia non è ancora andata in pensione, anzi! L’evoluzione tecnologica ed il perfezionamento delle techinche di somministrazione, l’hanno resa una pratica clinica sempre più efficace, sicura e meno fastidiosa, consentendo di ampliarne i campi di applicazione.

carbossiterapia-4
epilazione-gambe-7even-clinic-3-min

Come funziona

Il princpale meccanismo con cui l’anidride carbonica esplica la sua azione terapeutica è la dilatazione delle piccole arterie e capillari (cosidetto microcircolo) con conseguente aumento del flusso ematico e della biodisponibilità dell’ossigeno nel tessuto in cui viene iniettata.

I benefici della carbossiterapia

Sul grasso sottocutaneo questo gas esplica un effetto lipolitico (scissione dei grassi) sia diretto, (azione meccanica del flusso di gas che colpisce gli accumuli adiposi) che indiretto (aumento della disponibilità di ossigeno in grado di riattivare il metabolismo cellulare).

Sulla pelle, l’aumento del flusso ematico stimola l’attività dei fibroblasti, cellule responsabili della produzione di elastina, collagene ed acido ialuronico. L’effetto anti-age è dato proprio dalla produzione di elastina e collagene.

La Carbossiterapia ha anche un notevole effetto antalgico, rilevabile fin dalle prime sedute, dovuto non solo al miglioramento del microcircolo ma anche alla liberazione di sostanze ad azione analgesica.

Ci sono effetti collaterali?

Nei soggetti trattati si possono verificare modesti e transitori effetti collaterali:

  • Fastidio o dolore compare in genere lieve e comunque variabile in base alla sensibilità individuale, quando viene iniettato il gas, che scompare dopo qualche minuto;
  • Indolenzimento nel punto di iniezione (scompare entro la prima ora);
  • Sensazione di crepitio cutaneo (non è fastidioso e sparisce entro 30-60 min.);
  • Comparsa di piccoli lividi sul punto di iniezione (sono indolori e scompaiono dopo qualche giorno senza lasciare segno o cicatrici);
  • Arrossamento della zona trattata (non sempre presente e sparisce dopo qualche ora).

Quanto dura una seduta?

Una seduta di Carbossiterapia dura 15-30 min in base al tipo di disturbo e all’ampiezza della zona da trattare.

Un ciclo di terapia prevede una media di 10 sedute con cadenza settimanale. Il numero di sedute e la cadenza sono comunque indicativi e possono variare in più o in meno a seconda della patologia da trattare e alla risposata individuale.

In 7even clinic la Carbossiterapia è praticata esclusivamente da personale medico con apparecchiature certificate CE 0051 classe IIb e approvate dal Ministero della Salute.

In quali aree viene impiegato?

Estetica

Antalgica

Vascolare

Alopecia e Psoriasi

Gli Specialisti

Richiedi un appuntamento