Ci ritroviamo a combattere costantemente contro i peli, che ostinati continuano a tornare. Le tecniche per rimuoverli sono tante, ma qual è la migliore? Per chi vuole rimuovere i peli in modo sicuro e definitivo, la scelta ricade sicuramente sulla depilazione laser.
Ma quali sono i benefici rispetto alla più sicura delle tecniche tradizionali, la ceretta?
Ceretta: pro e contro
Tra le tecniche tradizionali, come l’uso del rasoio o della crema depilatoria, la ceretta è sicuramente quella più sicura. Va a rimuovere la parte del pelo in superficie strappandolo via, e può essere fatta a caldo o a freddo. In entrambi i casi il procedimento può risultare doloroso per chi ha la pelle particolarmente sensibile e non dura mai più di quattro settimane.
Depilazione laser: i vantaggi
La ceretta può essere efficace se si vuole rimuovere temporaneamente il pelo, ma dopo al massimo un mese si è punto a capo. È qui che entra in gioco l’epilazione laser. Il calore colpisce la radice del pelo e la riscalda. In questo modo la base del pelo si scioglie. L’azione è delimitata a quella zona, così si riduce il rischio di irritazione, molto più alto con la ceretta. La ceretta, inoltre, ha un alto rischio di peli incarniti, che con il laser non si riscontra.
La ceretta spesso dà dolore per chi è più sensibile, mentre il laser fa provare solo un leggero fastidio.
La durata
La differenza sostanziale è la durata. La ceretta può avere un effetto massimo di un mese, dopo il quale si è punto a capo. L’epilazione laser è progressiva, richiede più sedute, ma è definitiva. Inoltre, la riduzione dei peli con la ceretta non è neanche lontanamente efficace rispetto a quella effettuata con il laser.
Ogni trattamento con il laser medico è personalizzato e dipende da fattori come età, zona da trattare e sensibilità della persona. Vuoi saperne di più? Richiedi un consulto gratuito al nostro centro medico laser a Reggio Emilia!