La chirurgia ambulatoriale riguarda quel tipo di interventi che non richiedono un ricovero e possono essere eseguiti previa un’anestesia locale topica o infiltrativa in ambulatori o studi medici. Nonostante si tratti di interventi relativamente semplici, è importante che vengano eseguiti in una struttura idonea e con una strumentazione adeguata. Spesso non sono richiesti esami di laboratorio preliminari, eventualmente è cura del chirurgo operante richiederli. Uno dei possibili impieghi della chirurgia ambulatoriale è l’asportazione di lesioni cutanee. Di seguito si approfondiscono le due tipologie di questo tipo di patologia.

Asportazione di lesioni cutanee benigne o dubbie

Le neoformazioni cutanee comprendono qualsiasi tipo di alterazione sulla superficie della pelle e possono essere di natura benigna o maligna. Nonostante si tratti di interventi di piccola dimensione e non sia quindi necessaria una particolare preparazione, è importante comunque riconoscere il momento delicato dell’intervento. Per quanto riguarda l’asportazione di lesioni cutanee benigne o dubbie la tendenza dei pazienti è quella di non preoccuparsene eccessivamente proprio per il fatto che non provocano dolore o non siano eccessivamente esposte. Tra le neoformazioni benigne si trovano fibromi penduli, dermatofibromi e granulomi, nevi (rilevati, pelosi o congeniti), cheratosi seborroiche e piccoli angiomi. Il tempo che richiedono questo tipo di intervento è contenuto (intorno ai 30 minuti) e solitamente lascia cicatrici poco visibili. Spesso è anche possibile subire un’asportazione senza punti esterni.

Asportazione di lesioni cutanee maligne

Le lesioni maligne sono costituite da formazioni a crescita progressiva ed incontrollata; tra queste le neoplasie denominate epiteliomi. Più frequenti sono i carcinomi Basocellulari e Spinocellulari, così chiamati per le cellule da cui hanno origine (basali e spinose). È fondamentale che questo tipo di lesioni vengano trattate precocemente in modo da prevenire il possibile sviluppo di tumori o patologie gravi. Spesso sono comunque lesioni altamente curabili che di rado danno metastasi. Nonostante questo possono causare problemi seri di tipo estetico o funzionale, se non diagnosticati e asportati in tempo. Anche in questo caso l’asportazione non necessita obbligatoriamente di un ricovero.

Contattaci per avere una consulenza gratuita con il nostro medico!