Quali sono i trattamenti estetici più richiesti?

Nonostante la crisi che ha stravolto tutti i settori negli ultimi due anni, il mercato della medicina estetica non ha subito una flessione in negativo. Al contrario, l’aumento dello smart working e delle videoconferenze ha fatto in modo che le persone dedichino più attenzione al proprio aspetto estetico.

Vedere il proprio viso in videocall ha fatto si che si notassero anche degli inestetismi ai quali non si era mai prestata attenzione. Questo fenomeno è stato classificato con un termine preciso “zoom boom”. Dall’altra parte passare più tempi in casa ha portato anche ad avere più cura di sé stessi, sfruttando questo momento per sottoporsi a trattamenti di medicina estetiche.

La pandemia ha cambiato i punti focali del volto. Normalmente di una persona colpiscono, ad un primo impatto, lo sguardo e le labbra, perché sono caratteristici e determinano l’espressività nel suo complesso. Tuttavia, da quando indossiamo la mascherina, lo sguardo ha assunto un’aspetto davvero cruciale, perché è solo attraverso gli occhi che si possono esprimere le proprie emozioni e sentimenti.

Di conseguenza nel 2020 sono aumentate le richieste di trattamenti che lo riguardano, incrementate ancora per tutto il 2021 (distensione delle rughe, sollevamento della palpebra cadente etc.).

Sempre a causa della mascherina sono aumentati i trattamenti alle labbra, poiché è venuto meno l’utilizzo di rossetti che aiutavano le persone a rendere le labbra più carnose. Questo ha portato ad un incremento di filler alle labbra, anche da parte di quelle donne che tendevano a rimandare per ansia post risultato.

Un altro aspetto legato ancora allo smartworking e al lockdown è l’aumento di inestetismi quali cellulite e culotte de cheval perché si passa più tempo seduti diventando anche più sedentari. Mentre in ufficio si riusciva a lavorare con maggiore dinamicità, il tempo passato a casa porta a passare più momenti seduti sulla sedia, non ergonomica come quella dell’ufficio.

Per quanto riguarda le tecniche e i protocolli, la tendenza è sempre quella della minore invasività, biocompatibilità dei prodotti, risultati naturali e in armonia con la persona nel suo complesso.

Tendenza nella medicina estetica 2021

I trattamenti che sono stati più in voga e che segneranno anche il prossimo anno riguardano sia il corpo che il viso:

  1. Ringiovanimento parte superiore del viso: distensione delle rughe frontali ossia le rughe che si formano all’angolo esterno dell’occhio.
  2. Filler labbra: per aumentare il volume e la definizione delle labbra e per sentirsi naturalmente sensuali, attraverso dei trattamenti di medicina estetica.
  3. Rinofiller: trattamento poco invasivo per correggere i piccoli inestetismi del profilo nasale.
  4. Miglioramento della texture della pelle: vengono richiesti trattamenti skin saver per ottenere un naturale miglioramento di qualità della pelle, domandato soprattutto tra le più giovani.
  5. Trattamento della buccia d’arancia: cellulite e culotte de cheval si sono accentuate inevitabilmente per le donne che lavorano da casa, perché hanno passato mediamente molto più tempo sedute rispetto a quello passato in ufficio e in più non è stato possibile nemmeno andare in palestra.

Quali sono le tecniche più utilizzate nel 2021?

Le tendenze della medicina estetica per il 2021 in fatto di tecniche continuano a rispettare i parametri degli ultimi anni: minore invasività, prodotti biocompatibili e riassorbibili, risultati più naturali in termini di ringiovanimento o miglioramento della qualità della pelle.

La tossina botulinica è sempre molto utilizzata, anche se negli anni sono cambiati protocolli e diluizioni. Oltre ad essere usata per distendere le rughe, negli ultimi anni si sta sperimentando lo stesso prodotto in diluizioni più elevate per rinfrescare il viso e potersi rivolgere anche a un pubblico più giovane. Tutto ciò con l’obiettivo di ottenere come risultato non più un volto troppo “tirato”, ma naturalmente più giovane e disteso.

I filler rimangono le tecniche iniettive più utilizzate. Si continua a puntare su sostanze sempre più biocompatibili e riassorbibili dalla pelle, come per esempio l’acido ialuronico. Quest’ultimo stimola  la produzione fisiologica di collagene. Non si tende più quindi solo a “riempire” ma più ad ottenere un risultato naturale andando stimolare un normale processo metabolico.

Invece, per il trattamento delle adiposità localizzate i trattamenti non invasivi di ultima generazione utilizzano principalmente laser a radiofrequenza.

Si sfrutta l’azione del calore lavorando a diverse profondità: a livello del derma e del tessuto sottocutaneo si sciolgono i grassi, mentre più in superficie si va a ricompattare la pelle con effetto skin tightening.

Riassumendo per il 2022 si riconfermano tutti i trend sui quali si sta spostando la medicina estetica: trattamenti non invasivi o mini invasivi, naturalezza dei risultati e prodotti riassorbibili, in modo tale da poter soddisfare le richieste di un pubblico e una fascia d’età sempre più ampia.

Sei interessato ad un trattamento di medicina estetica? Contattaci e un nostro esperto sarà pronto a consigliarti la soluzione migliore per te.