Oggigiorno è riconosciuto che lo stare bene con sé stessi sia fondamentale anche a livello estetico. Le pratiche per correggere gli inestetismi si fanno sempre meno invasive e sempre più efficaci e mirati. Una delle tendenze della medicina estetica del 2022 è il micro botox. Ma di cosa si tratta?

Micro Botox: cos’è

È un intervento non invasivo che va a correggere piccoli segni del tempo. Usa concentrazioni minime di botulino e interviene su dettagli come rughe, borse e occhiaie. È però molto efficace in tanti altri casi.

Il botulino è una tossina che provoca “rilassamento”. Porta ai muscoli che causano le rughe di espressione a rilassarsi. In questo modo le rughe si distenderanno. I tipi di rughe che si vanno a correggere sono differenti.

  • Rughe verticali, presenti tra le sopracciglia. Si chiamano anche rughe glabellari.
  • La rete di rughe attorno agli occhi,le famose “zampe di gallina”. La pelle di quella zona è particolarmente fragile. Queste rughe si chiamano anche rughe perioculari.
  • Rughe frontali, i solchi che si creano in orizzontale sulla fronte.

A differenza del più comune botox, il micro botox viene usato in modo diluito e con un intervento più mirato. Viene iniettato più in superficie, andando a prendere solo le zone più superficiali del muscolo. In questo modo l’effetto rimarrà naturale.

Durata

La pratica del micro botox è effettuata in tempi brevi. Dipende chiaramente da quante zone del viso si vogliono trattare, ma si tratta comunque di una pratica indolore e non invasiva. Il trattamento avrà poi una durata all’incirca attorno ai sei mesi.

Altri effetti

Il micro botox è conosciuto anche per i suoi effetti contro l’iperidrosi, ovvero l’eccessiva sudorazione della pelle. Può andare a trattarla in più zone, come quella delle mani, delle ascelle, o ancora del viso.

Vuoi saperne di più e seguire anche tu questa tendenza per stare meglio con sé stessi? Richiedi un consulto gratuito ai nostri specialisti!