Cosa sono i trattamenti iniettivi?

La tossina botulinica è un tipo di farmaco che permette di inibire momentaneamente l’azione dei muscoli facciali del volto e in questo modo riduce la formazione delle rughe da espressione. Nonostante sia conosciuta principalmente per il suo utilizzo nell’ambito della medicina estetica, la tossina botulinica è impiegata come farmaco anche in molti altri ambiti della medicina, con lo scopo di contrastare diversi disturbi e patologie.

L’iniezione deve essere eseguita in un muscolo o a livello sotto cutaneo. Le terminazioni nervose percepiscono la tossina e bloccano il rilascio di acetilcolina. Esistono diversi tipi di tossina botulinica, ma in campo medico ne vengono utilizzati solo 2:

  • Tipo A (onabotulinumtoxinA, abobotulinumtoxinA, incobotulinumtoxinA)
  • Tipo B (rimabotulinumtoxin B)
tossina-botulinica

Come agisce la Tossina Botulinica?

Le diverse tipologie di tossina botulinica differiscono nella loro capacità a diffondersi nel tessuto dopo l’iniezione, ma tendenzialmente il meccanismo d’azione è similare. La tossina non agisce immediatamente e gli effetti dell’iniezione sono visibili tra i due e sette giorni successivi per raggiungere il massimo circa a due settimane dall’iniezione.

L’azione del botulino

La tossina botulinica svolge un’azione miorilassante. Questo significa che agisce a livello delle terminazioni nervose che innervano i muscoli, e così facendo blocca la trasmissione neuromuscolare operata dall’acetilcolina che porta alla loro contrazione.

Più precisamente, la tossina botulinica agisce a livello delle terminazioni nervose colinergiche presinaptiche, ostacolando e bloccando il rilascio dell’acetilcolina (ACh).

L’effetto indotto del botulino è localizzato alla zona in cui viene iniettata, anche se, in alcuni rari casi, ci sono state lievi ripercussioni anche a livello sistemico.

Possibili Effetti Collaterali della Tossina Botulinica

Dopo un’iniezione di botulino ci possono essere alcuni effetti collaterali. In ogni caso, non tutti i pazienti li manifestino, ed eventualmente spesso non si manifestano allo stesso modo. La risposta di ogni individuo alla somministrazione del farmaco è, infatti, soggettiva. È doveroso precisare che tali effetti possono variare in funzione della zona di inoculazione del farmaco.

I possibili effetti collaterali non compaiono subito ma generalmente dopo qualche giorno. Inoltre, possono essere transitori, oppure perdurare per giorni o addirittura mesi a seconda del paziente in cura.

tossina-botulinica-1

Gli Specialisti

Richiedi un appuntamento