L’acido ialuronico è un polisaccaride, ovvero un tipo di zucchero, che si trova naturalmente nel corpo come componente principale del tessuto connettivo. Per la sua struttura chimica, trattiene l’idratazione e conferisce alla pelle un aspetto più idratato e giovane. Quando l’acido ialuronico è usato come filler è un prodotto sintetico, praticamente identico a quello che si trova nel corpo umano.
Cos'è l'acido Ialuronico


Come viene eseguito il trattamento?
L’inoculazione del materiale scelto può essere effettuata con ago oppure con cannula. Il dolore durante l’impianto è moderato, in alcune zone particolarmente sensibili come ad esempio nelle labbra, può essere eseguita eseguita anestesia locale.
Gli effetti collaterali più comuni sono un leggero fastidio durante l’iniezione, lieve gonfiore e a volte ematomi di piccole dimensioni che svaniscono in poco tempo. Si possono presentare effetti più fastidiosi ma sono molto rari e comunque transitori.
Al giorno d’oggi si possono utilizzare prodotti di alta qualità che consentono una lunga durata dell’effetto. La durata dell’impianto può superare i 12 mesima dipende soprattutto dalla quantità iniettata, dal tipo di prodotto e dal soggetto.
Per cosa può essere utilizzato
Questo tipo di trattamento può essere utilizzato per andare a ritoccare diverse zone del viso. Tendenzialmente la durata del risultato è variabile tra 6 e i 10 mesi.
1. Per ridefinire la forma del viso
Andando ad iniettare l’acido principalmente nella zona degli zigomi oppure, se necessario, vengono fatte delle iniezioni anche a livello del mento per creare l’effetto desiderato.
2. Per cancellare le ombre sotto gli occhi
Permette di rendere meno infossato lo guardo e rimuovere il più possibile le occhiaie. Il solco lacrimale viene riempito utilizzando iniettabili formulati in modo da non creare aloni né gonfiori.
3. Per rimodellare le guance
Si cerca di dare maggiore volume intorno agli zigomi in modo da apparire più giovani. Dall’angolo della bocca si inserisce una piccola cannula e poi si procede rilasciando piccolissime dosi per riempire il volto e ridefinire i lineamenti.
4. Per migliorare la forma naso
Il filler di acido ialuronico è utilizzato per rimodellare le piccole gobbe e fossette della lunghezza del naso. Questa tecnica non cambia la struttura ossea del naso.
5. Per migliorare la bocca
Si eseguono delle iniezioni che cercano di seguire il disegno naturale della bocca restituendo maggiore definizione ai contorni.
6. Focus sulla mandibola
In questo caso si può intervenire con un’iniezione quasi invisibile che da la sensazione di un viso dai contorni ben disegnati e ringiovanito.
Gli Specialisti

Dott.ssa Vittoria Neri
